Siena
Qualche informazioneSiena è un comune italiano di 52.774 abitanti e capoluogo dell’omonima provincia in Toscana.
La città è universalmente conosciuta per il suo ingente patrimonio storico, artistico, paesaggistico e per la sua sostanziale unità stilistica dell’arredo urbano medioevale nonché per il celebre Palio. Per tali meriti, nel 1995 il suo centro storico è stato insignito dall’UNESCO del titolo di Patrimonio dell’Umanità.
Piazza del Campo
Una delle piazze più suggestive e belle del mondo per la sua caratteristica forma a conchiglia.
Per lungo tempo è stata il fulcro della vita dei cittadini senesi, qui si sono svolti i più importanti avvenimenti politici della città, e dal 1300 era la sede del mercato, giochi e giostre.
Ancora oggi è luogo di raccolta dei senesi e dei molti turisti che vi si recano.
Ogni anno il 2 Luglio e 16 Agosto prende vita la più antica, affascinante e caratteristica “corsa dei cavalli” del mondo, il Palio di Siena.


Torre del Mangia
La Torre del Mangia con i suoi 88 metri, è la torre più alta di Siena.
È possibile salire fino al campanone, dalla quale si può godere di una vista mozzafiato sulla città e sulla campagna antistante. Secondo quanto scritto da Ranuccio Bianchi Bandinelli, la Torre del Mangia, pur partendo da una levatura del terreno più bassa, raggiunge la stessa altezza del campanile del Duomo di Siena, questo per simboleggiare il raggiunto equilibrio tra il potere celeste e quello terreno, senza che nessuno dei due superi e si imponga sull’altro.
Orario
16/10 28/02 (invernale): feriali e festivi 10,00-16,00 (chiusura biglietteria ore 15,15)
01/03 – 15/10 (estivo): feriali e festivi 10,00 – 19,00 (chiusura biglietteria ore 18,15)
Natale: Torre chiusa
Capodanno: 12.00–16.00 (chiusura biglietteria ore 15,15)
I suddetti orari potranno avere variazioni dal 27.06 al 3.07 e dall’11.08 al 17.08 per attività inerenti ai Palii.
Ingresso
Euro 8,00
Biglietto Comulativo “Museo Civico e Torre del Mangia” Euro 13,00 (acquistabile solo presso la biglietteria della Torre del Mangia).
Ingresso gratuito: n.1 accompagnatore ogni 15 persone e bambini fino a 6 anni.
I ragazzi fino a 14 anni devono essere accompagnati.
I biglietti per Torre del Mangia (NON PRENOTABILI) si acquistano direttamente in biglietteria.
Palazzo Pubblico
Il Palazzo pubblico, considerato tra i più bei palazzi civili d’Italia, è il luogo per eccellenza del potere politico della città. Realizzato su commissione del “Governo dei Nove”, dal 1300 tutti i governanti di Siena hanno risieduto qui.
Al suo interno, il Museo Civico, custodisce i famosi affreschi di Ambrogio Lorenzetti che rappresentano l’allegoria del “Buono e Cattivo Governo”.
Orario
01/11 – 15/03 10.00 – 18.00 (chiusura biglietteria ore 17,15)
16/03 – 31/10 10.00 – 19.00 (chiusura biglietteria ore 18,15)
Natale: Museo chiuso
Capodanno: 12.00 – 18.00
I suddetti orari potranno avere variazioni dal 27.06 al 3.07 e dall’11.08 al 17.08 per attività inerenti ai Palii.
Ingresso
Intero: Euro 8.00 senza prenotazione – Euro 7,50 con prenotazione;
Ridotto: (per gruppi superiori a 15 persone) Euro 7.00 senza prenotazione – Euro 6,50 con prenotazione;
Ridotto: (Studenti, 65 anni e militari) Euro 4,50 senza prenotazione – Euro 4,00 con prenotazione;
Gratuito: (ragazzi di età fino a 11 anni, accompagnatori gruppi studenteschi, accompagnatori gruppi 1 ogni 15 persone, invalidi e accompagnatori, i residenti nel comune di Siena);
Biglietto cumulativo: Biglietto Museo Civico e Torre del Mangia Euro 13.00 (Acquistabile solo presso la biglietteria della Torre del Mangia)


Duomo di Siena
La cattedrale di Santa Maria Assunta è una delle più significative chiese costruite in stile romano-gotico in Italia.
L’interno è uno spettacolare gioco di ombre, tra gli archi imponenti e le molteplici opere realizzate da Bernini, Donatello, Michelangelo e Pinturicchio.
L’elemento più particolare della Cattedrale è il suo pavimento, unico nel suo genere, e si mostra in tutta la sua bellezza solo tra fine Agosto e fine Ottobre, periodo nel quale viene scoperto totalmente e vi permetterà di ammirare le molteplici scene che raffigurano l’evolversi della filosofia umana.
Orario
Cattedrale, Libreria Piccolomini:
1 marzo – 2 novembre 10:30 – 19:00 / Cattedrale Festivi 13:30 – 18:00
3 novembre – 28 febbraio 10:30 – 17:30 / Cattedrale Festivi 13:30 – 17:30
26 dicembre – 6 gennaio 10:30 – 18:00 / Cattedrale Festivi 13:30 – 17:30
Periodo Scopertura Pavimento Cattedrale Festivi 9:30 – 18.00
Apertura Domenicale Cattedrale solo per il mese di Marzo 13:30 – 17:30.
Ingresso
Cattedrale + Libreria Piccolomini € 4,00.
Dal 1 novembre al 28 febbraio Cattedrale free e Libreria Piccolomini € 2,00.
Cattedrale periodo scopertura pavimento + Libreria Piccolomini € 7,00. Costo prenotazione € 1,00 a persona
Gratuito fino a 11 anni di età.
Oltre a questi famosi monumenti, vi consigliamo di visitare il Battistero di San Giovanni e la sua Crypta e la Fortezza Medicea, opere di una bellezza unica che potrete trovare solamente a Siena